I PARTNER DEL PROGETTO

Il Museo del mare di Pirano

Il Museo del mare si trova nel Palazzo Gabrielli, splendido edificio costruito verso la metà del XIX secolo a ridosso del mandracchio di Pirano. Nel 1967 ha ricevuto il nome di Sergei Mašera, un ufficiale di marina eroe della Slovenia che durante la seconda guerra mondiale fece esplodere la sua nave e si suicidò per non arrendersi al nemico.

Il museo raccoglie, studia ed espone il patrimonio marittimo e marinaresco del litorale e di tutto il territorio sloveno ed è strutturato in tre esposizioni:

  1. L’ archeologia: si trova al piano terra, il pavimento è fatto di vetro e sotto di esso si trovano oggetti ottenuti in spedizioni archeologiche dal fondo del mare;
  2. La storia marittima arte ed etnologia: questa esposizione è collocata al primo piano nobile ed in piano di sopra: contiene i modelli di tutti i tipi di navi e barche, armi, collezione di pittura (paesaggi marini, ex voto) mobili d’arte, le polene, abbigliamento di marinai, mappe, strumenti e oggetti della vita di marinai, la collezione di pesca etnologica con strumenti e utensili per attività private e industriali.

Il museo dispone inoltre di altre quattro unità fuori sede: il Museo delle saline nelle Saline di Sicciole, la collezione etnologica nella Casa di Tona, la collezione museale Giuseppe Tartini in Casa Tartini e la collezione della cantieristica e sport nautici in vecchio deposito di sale Monfort.

Cantiere AA Custom

Alto Adriatico Custom s.r.l. è stata fondata nel 2006 da Paolo Skabar e Odilio Simonit come società spin-off per continuare la storia del Cantiere Alto Adriatico, un cantiere nautico specializzato nella produzione, manutenzione e restauro di imbarcazioni in legno costituito a Muggia (Trieste) nei primi anni ’90, che aveva anche collaborato in passato con il famoso designer nautico triestino Carlo Sciarrelli. La società ha sede a Monfalcone (vicino Trieste) ed è focalizzata sulle attività di costruzione di nuove imbarcazioni custom, il refitting e le manutenzioni soprattutto in legno, ed infine la produzione di allestimenti interni sia per il settore nautico che per l’arredamento residenziale e commerciale su misura.

SIM.CO.VR

SIM.CO.VR nasce nel 1995 da un gruppo di ingegneri e fornisce servizi professionali di ingegneria nel settore navale utilizzando le nuove tecnologie di Realtà Virtuale Immersiva (VR) e Realtà Aumentata (AR). Grazie alla consolidata esperienza sul mercato, la società può̀ approcciarsi al mondo navale e della cantieristica navale a 360 gradi, con un supporto che può essere dato già in fase di progettazione grazie ai reparti esperti in design e progettazione (Design), e nella realizzazione di progetti chiavi in mano e refitting (Interiors).

La collocazione geografica della società ha naturalmente orientato la sua attenzione al crescente mercato delle navi da crociera, che oggi rappresenta il principale campo di attività di SIM.CO.VR. Precisione, affidabilità e professionalità sono da sempre le caratteristiche principali della Società, che negli anni è stata chiamata a offrire i propri servizi su progetti di primaria importanza con armatori quali Carnival Cruise Line, Costa Crociere, Viking River Cruises, Viking Cruises e Holland America Line.